+ 071.9727343/344

MARIA MONTESSORI

La vita

Biography

Maria Tecla Artemisia Montessori was born in Chiaravalle (AN), Italy, on August the 31st 1870 from Renilde Stoppani and Alessandro Montessori, who moved there because of his work in the local tobacco manufactory, the most important local business at the time.

Maria, who was the first woman in the history of the Italian Republic to ever have her image printed on banknotes or stamps, dedicated her life to the battle in defense of both children and women rights.

Known as a pedagogist, philosopher, doctor, scientist and, most of all, educator, she proposed a radical change of the education system, revolutionising both the school environment and the teaching method, whilst creating materials eligible for the child's cognitive development.

On January the 6th 1907 she opened the first “Casa dei bambini” (Childrens’ house) in San Lorenzo in Rome; In 1909 “The method of the scientific pedagogy” was published, a book that led her to global popularity in 1915 with the participation at the San Francisco’s World fair.

After spending a life abroad to spread the method in countries such as USA, Spain, India and Netherlands (also being one of the candidates for the peace Nobel prize), it’s in the latter nation that she will spend her last years, until her death occurred on May the 6th 1952 in Noordwijk, the town where she still rests.


Birth House

Birth House

Maria Montessori’s birth house, located in Piazza Mazzini 10, Chiaravalle (AN), consists in an apartment inside an historical building from the early XIXth Century, just outside the city center. Inside the birth house it is possible to get info and annecdotes about the life and work of the Dottoressa from a team of field experts with decades of Montessori experience.

It is also possible to see a wide selection of Montessori materials (many of them vintage), first editions of her books and a vast Montessori and pedagogical library that you can examine there or at home. Inside Maria’s house many vintage or private pictures of her are preserved, showing fragments of her daily and/or mundane life.

Opening time: 
Mon - Fri: 08:30 am - 12:30 am 
Mon and Wed: 3:00 pm - 6:00 pm 

Book your visit at info@fondazionechiaravallemontessori.it (suggested for larger groups)


Le opere

tutte le opere
  • Sul significato dei cristalli del Leyden nell'asma bronchiale, in Bollettino della Società Lancisana degli Ospedali di Roma, anno XVI, fascicolo I, 1896.
  • Ricerche batteriologiche sul liquido cefalo rachidiano dei dementi paralitici, in Rivista quindicinale di Psicologia, Psichiatria, Neuropatologia, fascicolo 15, 1º dicembre 1897, pp. 1–13.
  • Sulle cosiddette allucinazioni antagonistiche, in Policlinico, anno IV, volume IV, fascicolo 2, febbraio 1897, pp. 68–71 e fascicolo 3, marzo 1897, pp. 113–124.
  • Intervento al Congresso di Torino, in ‘'Atti del Primo Congresso Pedagogico Nazionale Italiano, Torino 8-15 settembre 1898, a cura di G. C. Molineri e G. C Alesio, Stabilimento Tipografico diretto da F. Cadorna, Torino 1899, pp. 122-123.
  • Miserie sociali e nuovi ritrovati della scienza, in ‘‘Il Risveglio Educativo'‘, anno XV, n. 17, 10 dicembre 1898, pp. 130–132 e n. 18, 17 dicembre 1898, pp. 147–148.
  • La questione femminile e il Congresso di Londra, in ‘‘L'Italia Femminile'‘, anno I, n. 38, 1º ottobre 1899, pp. 298–299 e n. 39, 8 ottobre 1899, pp. 306–307.
  • Riassunto delle lezioni di didattica, Roma, Laboratorio Litografico Romano, 1900
  • Norme per una classificazione dei deficienti in rapporto ai metodi speciali di educazione, in Atti del Comitato Ordinatore del II Congresso Pedagogico Italiano 1899-1901, Napoli, Trani, 1902, pp. 144–167.
  • L'Antropologia pedagogica, Antonio Vallardi, Milano 1903.
  • La teoria lombrosiana e l'educazione morale, in ‘‘Rivista d'Italia'‘, anno VI, volume II, 1903, pp. 326–331.
  • Sui caratteri antropometrici in relazione alle gerarchie intellettuali dei fanciulli nelle scuole, in ‘‘Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia'‘, volume XXXIV, fascicolo 2, 1904, pp. 243–300.
  • Influenze delle condizioni di famiglia sul livello intellettuale degli scolari, in ‘‘Rivista di filosofia e scienze affini'‘, anno VI, volume II, n. 3-4, settembre-ottobre 1904, pp. 234–284.
  • Caratteri fisici delle giovani donne del Lazio in ‘‘Atti della Società Romana di Antropologia'‘, Società Romana di Antropologia, Roma 1905, volume XII, fascicolo I, pp. 3–83.
  • L'importanza dell'etnologia regionale nell'antropologia pedagogica, in ‘‘Ricerche di Psichiatria e Nevrologia, Antropologia e Filosofia'‘, Vallardi, Milano 1907, pp. 603–619.
  • La Casa dei Bambini dell'Istituto Romano dei Beni Stabili (conferenza tenuta il 7 aprile 1907), Bodoni, Roma 1907.
  • La morale sessuale nell'educazione, in ‘'Atti del I Congresso Nazionale delle donne italiane, Roma 24-30 aprile 1908, Stabilimento Tipografico della Società Editrice Laziale, Roma 1912, pp. 272-281.
  • Come si insegna a leggere e a scrivere nelle ‘‘Case dei Bambini'‘ di Roma, in ‘‘I Diritti della Scuola'‘, anno IX, n. 34, 31 maggio 1908.
  • Corso di Pedagogia Scientifica, Città di Castello, Società Tipografica Editrice, 1909.
  • Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi, 1909.
  • Antropologia Pedagogica, Milano, Vallardi, senza data (circa 1910).
  • Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, II edizione ampliata, Loescher & C., Roma 1913.
  • L'autoeducazione nelle scuole elementari, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, Roma 1916.
  • Manuale di pedagogia scientifica, Alberto Morano Editore, Napoli 1921 (I edizione inglese intitolata Dr. Montessori's Own Handbook, 1914)
  • I bambini viventi nella Chiesa, Alberto Morano Editore, Napoli 1922.
  • Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, III edizione ampliata, Maglione & Strini, Roma 1926.
  • La vita in Cristo, Stabilimento Tipolitografico V. Ferri, Roma 1931.
  • Psico Geométria, Araluce, Barcellona 1934.
  • Psico Aritmética, Barcellona, Araluce, 1934 (I edizione italiana con il titolo Psicoaritmetica, Garzanti 1971).
  • Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, III edizione ampliata, Maglione & Strini, poi Loescher, Roma 1935.
  • Il bambino in famiglia, Todi, Tipografia Tuderte, 1936 (I edizione tedesca con il titolo ‘'Das Kind in der Familie, 1923).
  • Il segreto dell'infanzia, Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese S. Anno, 1938 (I edizione originale francese con il titolo ‘'L'Enfant, 1936).
  • Dall'infanzia all'adolescenza, Garzanti, Milano 1949 (I edizione francese con il titolo ‘'De l'enfant à l'adolescent, 1948).
  • Educazione e pace, Garzanti, Milano 1949.
  • Formazione dell'uomo, Garzanti, Milano 1949.
  • La Santa Messa spiegata ai bambini, Garzanti, Milano 1949 (I edizione inglese con il titolo ‘'Mass Explained to Children, 1932).
  • La scoperta del bambino, Garzanti, Milano 1950 (I edizione inglese con il titolo ‘'The discovery of child, 1948).
  • La mente del bambino. Mente assorbente, Garzanti, Milano 1952 (I edizione originale inglese con il titolo ‘'The absorbent mind, 1949).
  • Educazione per un mondo nuovo, Garzanti, Milano 1970 (I edizione inglese con il titolo ‘'Education for a new world, 1947).
  • Come educare il potenziale umano, Milano, Garzanti, 1970 (I edizione inglese con il titolo ‘'To educate the human potential, 1947).