+ 071.9727343/344
  • it
  • en
  • fondazione
    • chi siamo
    • dicono di noi
    • partners
  • attività e corsi
    • panoramica
    • convegni
    • formazione
      • italia
    • area riservata
  • maria montessori
    • storia
    • gallery
      • la vita
      • la casa
  • news
  • contatti

La Vita Gallery


Nata a Chiaravalle il 31 agosto 1870, Maria ha trascorso relativamente poco tempo nel paese natale: lo lasciò ad appena tre anni per seguire il padre nei suoi trasferimenti lavorativi prima a Firenze e poi a Roma. Ed è appunto nella Capitale che nel 1896 si laureò in Medicina (tra le primissime donne italiane a farlo) e nel 1907 aprì la prima Casa dei bambini nel quartiere San Lorenzo, inaugurando un modello educativo destinato a ramificarsi in straordinarie direzioni scientifiche e filosofiche e ad espandersi in tutto il mondo. Eppure Maria non ha mai reciso il legame con le sue radici, esercitando nei confronti della terra d’origine una sorta di misurata, discreta ma partecipe nostalgia. Ma neppure Chiaravalle ha mai dimenticato Maria Montessori: a lei sono dedicati un viale del centro storico, un plesso scolastico e l’ospedale cittadino. E a Chiaravalle la metodologia didattica montessoriana è applicata nel Nido d’Infanzia Comunale (intitolato a Mario Montesano Montessori, figlio di Maria nonché principale collaboratore e prosecutore della sua missione educativa) e nell’Istituto Comprensivo “Maria Montessori”: l’unica scuola statale in Italia dove da tempo è possibile ricevere una formazione montessoriana a partire dalla scuola dell’infanzia fino al termine della secondaria di primo grado.

Soci promotori

Iscriviti alla newsletter


PRIVACY



DOVE TROVARCI

  Via XXV Aprile 46/48, Chiaravalle (AN)

  +071.9727343
  +071.9727344
 +071.9727345

  • Lunedì - Sabato:09:00-12:30
  • Lunedì e Mercoledì:15:00-18:00

 

  info@fondazionechiaravallemontessori.it

  facebook
  instagram
  twitter
  youtube
  linkedin

Copyright © FCM 2016.

    • Trasparenza
    • Privacy
    • Mappa del sito
    • 5x1000
    • Carta della qualità

Trasparenza

Statuto Fondazione Chiaravalle Montessori[pdf]

Statuto Fondazione Chiaravalle Montessori

Legge Regionale Montessori n°34/2012[pdf]

Legge Regionale Montessori n°34/2012

FCM 5xmille[pdf]

FCM 5xmille

FCM contributi pubblici 2018[pdf]

FCM contributi pubblici 2018

FCM BILANCIO 2015[pdf]

FCM BILANCIO 2015

FCM BILANCIO 2016[pdf]

FCM BILANCIO 2016

FCM BILANCIO 2017[pdf]

FCM BILANCIO 2017

FCM BILANCIO 2018[pdf]

FCM BILANCIO 2018

FCM BILANCIO 2019[pdf]

FCM BILANCIO 2019

FCM BILANCIO 2020[pdf]

FCM BILANCIO 2020

Verbale approvazione Bilancio 2020[pdf]

Verbale approvazione Bilancio 2020

Relazione Revisore Bilancio 2020[pdf]

Relazione Revisore Bilancio 2020

Relazione sulla Gestione 2020[pdf]

Relazione sulla Gestione 2020

Verbale Approvazione Bilancio 2019[pdf]

Verbale Approvazione Bilancio 2019

Relazione Revisore bilancio 2019[pdf]

Relazione Revisore bilancio 2019

Relazione sulla gestione bilancio 2019[pdf]

Relazione sulla gestione bilancio 2019

Verbale approvazione Bilancio 2021[pdf]

Verbale approvazione Bilancio 2021

Relazione Rev. Bilancio 2021[pdf]

Relazione Rev. Bilancio 2021

Relazione Gestione 2021[pdf]

Relazione Gestione 2021

FCM Bilancio 2021[pdf]

FCM Bilancio 2021

×

Privacy

INFORMATIVA PRIVACY

ai sensi del Regolamento 2016/679/UE sul trattamento dei dati personali

 

La Fondazione Chiaravalle-Montessori (FCM) con sede a Chiaravalle, Piazza Mazzini,10, CAP 60033, in qualità di titolare del trattamento, la informa, quale interessato, che i suoi dati personali, da lei liberamente conferiti, verranno trattati secondo quanto stabilito nel Registro del trattamento di FCM e, ovviamente, nel rispetto del Regolamento 2016/679/UE, della legge nazionale e dei principi indicati dal Garante della Privacy.

Preliminarmente, si rende noto che, dal suo rifiuto a conferire i dati personali a consentire al loro trattamento, potrà derivare l’impossibilità di dar seguito alla sua richiesta di iscrizione alle nostre newsletter e a fornirle servizi connessi al nostro ambito di attività.

 

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento 2016/679/UE, la informiamo che i suoi dati personali, da lei liberamente conferiti, saranno trattati da FCM prevalentemente con mezzi informatici al solo fine di dar seguito alla sua richiesta di iscrizione alle nostre newsletter e di tenerla informata sulle nostre attività e su eventuali variazioni degli stessi.

 

Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione. Il conferimento dei suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi non ci permetterà di adempiere a quanto da richiesto e, di conseguenza, di mantenerla iscriverla alla nostra newsletter. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati esclusivamente da personale autorizzato dalla Fondazione Chiaravalle-Montessori (FCM) con sede a Chiaravalle, Piazza Mazzini,10, CAP 60033 – titolare del trattamento – e saranno conservati esclusivamente il tempo necessario per perseguire la finalità sopra indicata.

 

In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma potranno essere comunicati a terzi soggetti ai quali FCM si affida solo ed esclusivamente per garantirle il corretto perseguimento della finalità istituzionali sopra indicate.

 

Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli da 15 a 22 del Regolamento 2016/679/UE, lei ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che la riguardano, di ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del suddetto Regolamento.

 

Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a Fondazione Chiaravalle-Montessori (FCM) con sede a Chiaravalle, Piazza Mazzini,10, CAP 60033 oppure inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo info@fondazionechiaravallemontessori.it con oggetto TUTELA PRIVACY.

 

ESPRESSIONE DEL CONSENSO EX ART. 7, REGOLAMENTO 2016/679/UE

 

Letta l’informativa di cui sopra, l’Interessato acconsente ai sensi e per gli effetti degli artt. 6,8 del Regolamento Generale sulla protezione dei dati 2016/679/UE, con la sottoscrizione del presente modulo, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui alla stessa informativa allegata in particolare con riferimento alla volontà di ricevere da FCM informazioni, promozioni, aggiornamenti su corsi, eventi e newsletter, nonché di essere contattato ai recapiti indicati per qualsiasi comunicazione inerente la formazione Montessori.

 

UTILIZZO DEI COOKIE NEL SITO 

I cookie sono dei piccoli file di testo in cui vengono memorizzati dei dati durante la tua navigazione su internet e possono essere di diversi tipi. 
Questo sito utilizza i seguenti tipi di cookies: 

Cookie tecnici 
I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookie di questa categoria comprendono sia cookie persistenti che cookie di sessione. In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookie di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio. 

Cookie analitici 
I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Questo tipo di cookie ci consente di raccogliere informazioni in forma anonima sull'attività degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al Sito e alle pagine visitate. Usiamo queste informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. I cookie di questa categoria vengono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti. 

Cookie per l'integrazione di funzionalità di terze parti 
I cookie di questo tipo vengono utilizzati per integrare funzionalità di terze parti nel Sito (ad esempio integrazione con i social network o servizi di advertising). I cookie di questa categoria possono essere inviati dai domini dei siti partner (o che comunque offrono le funzionalità presenti nel sito) e possono utilizzare le informazioni sulla visita dell’utente per mostrargli pubblicità che potrebbero essere di suo interesse. I browser vengono automaticamente impostati per accettare i cookie. Presumiamo che, navigando sul nostro sito, l’utente acconsenta al posizionamento dei nostri cookie per migliorare la sua esperienza online. 

×

Mappa del sito

in allestimento

×

5x1000

Con soddisfazione abbiamo avuto modo di registrare l'interesse mostrato alle iniziative con attestazioni di stima e partecipazione. Sembra opportuno, quindi, ringraziare quanti già hanno aderito a vario titolo alle nostre attività e quanti vorranno offrire il proprio impegno nella convinzione che Maria Montessori sia un "patrimonio" importante per la nostra collettività. 

Ogni cittadino può contribuire alle attività della Fondazione destinando il 5 per mille in favore dei nostri progetti. Un gesto semplice che può essere determinante per la realizzazione di molteplici attività:
- valorizzazione del pensiero e dell’opera di Maria Montessori;
- divulgazione dell’applicazione della metodologia;
- studi e approfondimenti sulla pedagogia;
- formazione del personale con corsi di specializzazione e seminari. 

In questo modo, rafforzando la capacità operativa della Fondazione si incrementerà anche la realtà culturale del nostro territorio e si amplierà l’offerta formativa per i tuoi figli. Per destinare il 5xmille alla Fondazione Chiaravalle-Montessori, dovrai apporre la tua firma nell’apposito riquadro del modulo della dichiarazione e indicare nell'apposito spazio il 

Codice Fiscale della Fondazione: 93111170424 

×

Carta della qualità

La "Carta della qualità" della Fondazione Chiaravalle-Montessori è disponibile in download al link sottostante.

FCM

Carta della qualità[pdf]

Carta della qualità

×